• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 339 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Raggi di sole su letto disfatto
    NS_Corato20111006_007.jpg
  • Balcone al sole
    NS_Corato20060304_051.jpg
  • birndisi, villaggio pescatori. Bucato steso al sole con lo sfondo del porto.
    IS_scorci_12062010 (5).jpg
  • Castro Marina - Salento - Puglia - Porto di Castro Marina. Una bagnante si gode il primo sole della stagione balneare.
    ADM_CastroMarina20100513_036.jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Il sole al tramonto si riflette in un bacino
    _NAP6712.jpg
  • Brindisi, villaggio pescatori. Bucato steso al sole
    IS_scorci_12062010 (6).jpg
  • Vista del mare interno al porto di brindisi in piano pomeriggio di sole. Visibili anche le coltivazioni di frutti di mare
    Brindisi FM0017.jpg
  • 28\10\2010 Lo stagno è una delle principali caratteristiche del Canale di Pirro; infatti esso è ampia depressione carsica connessa con un sistema di fratture, compreso tra Putignano, Castellana, Fasano, Alberobello (in provincia di Bari, Puglia), lungo circa 12 chilometri e largo tra i 500 e i 1500 metri. Si tratta quindi di una delle forme evolute del carsismo di superficie, dette polje dal termine slavo che significa campo piano. Il fondo pianeggiante è coperto da terre rosse e da un sottile strato di terreno alluvionale, molto fertile, che maschera i sottostanti inghiottitoi. Proprio la fertilità dei suoli ha permesso la diffusione di colture pregiate come la vigna.Inoltre il Canale di Pirro è stato un' importante via di comunicazione già in tempi remoti; è argomento di storiche discussioni se l'origine del nome della depressione carsica si debba al re dell'Epiro che vi sarebbe transitato nel 280 a.C. nel corso della sua campagna in Italia, o se sia la semplice deformazione di Canale delle pile, dei pozzi proprio per la presenza di numerose cisterne presenti nell'area, utilizzate per la raccolta e la conservazione delle acque piovane che qui confluivano dai fianchi delle colline, in genere con bocche circolari costituite da pietre lavorate...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .2.jpg
  • 28\10\2010 Vista panoramica del Canale di Pirro, ampia depressione carsica connessa con un sistema di fratture, compreso tra Putignano, Castellana, Fasano, Alberobello (in provincia di Bari, Puglia), lungo circa 12 chilometri e largo tra i 500 e i 1500 metri. Si tratta quindi di una delle forme evolute del carsismo di superficie, dette polje dal termine slavo che significa campo piano. Il fondo pianeggiante è coperto da terre rosse e da un sottile strato di terreno alluvionale, molto fertile, che maschera i sottostanti inghiottitoi. Proprio la fertilità dei suoli ha permesso la diffusione di colture pregiate come la vigna.Inoltre il Canale di Pirro è stato un' importante via di comunicazione già in tempi remoti; è argomento di storiche discussioni se l'origine del nome della depressione carsica si debba al re dell'Epiro che vi sarebbe transitato nel 280 a.C. nel corso della sua campagna in Italia, o se sia la semplice deformazione di Canale delle pile, dei pozzi proprio per la presenza di numerose cisterne presenti nell'area, utilizzate per la raccolta e la conservazione delle acque piovane che qui confluivano dai fianchi delle colline, in genere con bocche circolari costituite da pietre lavorate...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .1.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_038.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_037.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_035.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_033.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_031.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_030.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_029.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_027.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_026.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_025.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_024.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_023.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_022.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_021.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_020.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_018.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_017.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_014.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_012.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_009.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_008.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_005.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_003.jpg
  • Vista della spiaggia della purità di mattina
    Gallipoli_FM0056.jpg
  • Imbarcazioni da pesca ormeggiate nel porto di Gallipoli, sullo sfondo il castello Angioino
    Gallipoli_FM0038.jpg
  • Piccole barche da pesca ormeggiate al porto di Gallipoli. Sullo sfondo l'inconfondibile grattacielo.
    Gallipoli_FM0037.jpg
  • Vista del faro dell'isola di Sant'Andrea dalla spiaggia della purità di Gallipoli
    Gallipoli_FM0036.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_032.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_028.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_019.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_015.jpg
  • Funerali di Stato di Melissa Bassi, la studentessa 16enne di Mesagne, vittima dell' attentato davanti la scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi. Le esequie si sono tenute presso la Chiesa Madre di Mesagne, alla presenza di varie autorità, tra cui il Capo del Governo Monti, D' Alema, Fini, Vendola.
    AR_Mesagne20120521_011.jpg
  • vecchiio vagone di un treno merci oramai in disuso parcheggiato su di un binario morto  nella stazione ferroviaria Sud Est. Reportage che analizza le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie delle Ferrovie Sud Est.
    DL_FerroviaSudEst055.jpg
  • attesa ad uno dei tanti passaggi a livello che tagliano in due i paesi del Salento mentre sopraggiunge il treno. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante il viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_ProgettoFerroviaSudEst024.jpg
  • Castello angioino nel porto di Gallipoli. Visibile anche la discussa scultura rappresentante un riccio di mare che prima era collocata sul corso della cittadina salentina e ora invece è stata posta nelle acque del porto.
    Gallipoli_FM0057.jpg
  • Porto Cesareo (Lecce). Ogni mattina, tempo, mare e legislazione permettendo, sul lungomare della riviera di Ponente, proprio di fronte all'Isola dei Conigli, i pescatori del posto, dopo una notte in mare con le loro barche e pescherecci di legno, danno vita al caratteristico mercato del pesce fresco. © Massimiliano Manno
    MM_MercatoPescePortoCesareo_20110925...jpg
  • Mola di Bari, pescatore
    MM_PUGLIA045.jpg
  • Mola di Bari - porto
    MM_PUGLIA022.jpg
  • Gallipoli - centro storico
    MM_PUGLIA007.jpg
  • Barletta , Aprile 2013.Quartieri ed edifici...Barletta è un comune italiano di 94.153 abitanti[4], capoluogo insieme ad Andria e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia..Il territorio comunale fa parte del bacino della valle dell'Ofanto e, oltre ad essere bagnato dall'omonimo fiume, che funge amministrativamente come linea dividente tra Barletta e Margherita di Savoia, ne ospita anche la foce..Il comune di Barletta, che comprende la frazione Canne, sito archeologico ricordato per la celeberrima battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale, è stato riconosciuto come città d'arte dalla Regione Puglia nel 2005 per le sue bellezze architettoniche[8][9].
    KASH_Barletta_Architettura003.jpg
  • Anfiteatro di Bisceglie
    Bisceglie_Anfiteatro_20120909_SP0404...jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica020.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica017.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 50.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 46.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 42.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 38.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 31.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 27.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 22.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 21.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 15.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 09.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 08.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 04.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_032.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_019.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_017.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_016.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_011.jpg
  • Brindisi, 19 Maggio 2012, ore 7:45. Una bomba, composta da tre bombole di gas GPL, viene fatta esplodere da ignoti accanto al cancello di entrata della scuola superiore "Morvillo-Falcone". Sei ragazze restano ferite, mentre una, purtroppo, perde la vita, Melissa Bassi, di soli 16 anni. Nello stesso giorno si celebrava il ventennale della strage di Capaci dove morirono il giudice Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
    AR_Brindisi20120519_003.jpg
  • Le pale eoliche sfruttano il principio dei mulini a vento; il loro sviluppo è dovuto alla costante crisi energetica e alla necessità di produrre energia "pulita" a basso impatto ambientale. Gli impianti vengono installati su siti alti e ventilati.
    _NAP7960_01agosto2010_155.jpg
  • Torre del Serpe è una antica torre di avvistamento e faro nei pressi di Otranto. Si pensa che la struttura originaria risalga addirittura ai tempi dei romani. Venne successivamente ristrutturata da Federico II e oggi ne rimane solo una parte. Deve il suo nome alla leggenda che vuole che vi fosse un serpente che di notte saliva la torre per bere l'olio della lampada tenuta accesa come segnale per le navi in transito. La torre è talmente importante da essere entrata anche nello stemma della città di Otranto.
    06FM_Puglia_016.jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Il tramonto sulle acque di un bacino per la produzione del sale. L'alta concentrazione di sale nell'acqua, a seguito dell'evaporazione naturale, determina il formarsi della schiuma biancastra che ricopre le sponde e buona parte del bacino.
    Saline_Margherita_di_Savoia_20100712...jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Particolare della saracinesca di una chiusa con la luce del tamonto.
    _NAP6892.jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Tramonto riflesso nelle acque del bacino
    _NAP6749.jpg
  • spighe in controluce
    IS_movimento_26062010 (19).jpg
  • brindisi - contrada lobia
    IS_movimento_05062010 (15).jpg
  • Novaglie (Alessano) - Grotta utilizzata dei pescatori.
    ADM_Novaglie20100328_225bn.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Struttura in legno dipinto utilizzata nel periodo balneare come luogo di ritrovo e bar sulla scogliera. Interessante la scelta del colore azzurro mare e bello il contrasto con la fiat cinquecento vecchio modello di colore rosso.
    ADM_Novaglie20100328_223bn.jpg
  • Porto nella Marina di Novaglie. Si notano le barche dei pescatori, di colore prevalentemente bianco e blu, parcheggiate. Il porto è scavato nella scogliera come capita di trovare in molte marine salentine.
    ADM_Novaglie20100328_174bn.jpg
  • Porto nella Marina di Novaglie. Si notano le barche dei pescatori, di colore prevalentemente bianco e blu, parcheggiate. Il porto è scavato nella scogliera come capita di trovare in molte marine salentine.
    ADM_Novaglie20100328_173bn.jpg
  • Porto nella Marina di Novaglie. Si nota una barca capovolta sulla sinistra e un argano utilizzato per portare le barche in secca. Il porto è scavato nella scogliera come capita di trovare in molte marine salentine.
    ADM_Novaglie20100328_160bn.jpg
  • Marina di Novaglie. Insenatura che consente al mare di accedere ad una caletta interna. L'acqua bassa pochi centimetri prende la colorazione verde.
    ADM_Novaglie20100328_064bn.jpg
  • Porto Cesareo (Lecce). Ogni mattina, tempo, mare e legislazione permettendo, sul lungomare della riviera di Ponente, proprio di fronte all'Isola dei Conigli, i pescatori del posto, dopo una notte in mare con le loro barche e pescherecci di legno, danno vita al caratteristico mercato del pesce fresco. © Massimiliano Manno
    MM_MercatoPescePortoCesareo_20110925...jpg
  • Porto Cesareo (Lecce). Ogni mattina, tempo, mare e legislazione permettendo, sul lungomare della riviera di Ponente, proprio di fronte all'Isola dei Conigli, i pescatori del posto, dopo una notte in mare con le loro barche e pescherecci di legno, danno vita al caratteristico mercato del pesce fresco. © Massimiliano Manno
    MM_MercatoPescePortoCesareo_20110719...jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA089.jpg
  • Mola di Bari, Michele pescatore
    MM_PUGLIA044.jpg
  • Alberobello - trulli
    MM_PUGLIA030.jpg
  • Mola di Bari - skaters
    MM_PUGLIA026.jpg
  • Vieste - sotto l'ombra di un pino
    MM_PUGLIA015.jpg
  • Anfiteatro di Bisceglie
    Bisceglie_Anfiteatro_20120909_SP0409...jpg
  • Anfiteatro di Bisceglie
    Bisceglie_Anfiteatro_20120909_SP0405...jpg
  • Anfiteatro di Bisceglie
    Bisceglie_Anfiteatro_20120909_SP0405...jpg
  • Anfiteatro di Bisceglie
    Bisceglie_Anfiteatro_20120909_SP0404...jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica018.jpg
  • Spiaggia di sabbia e rocce con sentiero, località Saturo, Taranto
    LG_spiaggia con sentiero_13.jpg
  • Panchina con ombra
    NS_Trani20120513_018.jpg
  • Balcone sul mare
    NS_Gargano20080801_043.jpg
  • Pavimento con riflessi
    NS_Corato20120617_046.jpg
  • IS_movimento_09062012 (2).jpg
Next