• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 24 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Due lampioni affiancati sulla banchina di un binario nella stazione delle ferrovie SUD EST   di Galatina; testimoniano il passaggio dal periodo storico dell'immediato dopoguerra ai giorni nostri. In basso si nota il segnale di divieto di attraversamento binari.  Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst002.jpg
  • barriera aperta di un passaggio a livello in una stradina di campagna del Salento. Si nota inoltre un semaforo, ulteriore segnale di divieto di attraversare i binari anche e sopratutto in caso di  malfunzionamento della barriera stessa. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst0041.jpeg.jpg
  • segnale che indica la toilette di una stazione ferroviaria SuD EST nel salento. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD ESTnel Salento
    DL_FerroviaSudEst004.jpg
  • barriere alzate nei pressi di uno dei tanti passsaggi a  livello che attraversano anche stradine di campagna nel Salento. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst0044.jpeg.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Passaggio a livello della stazione di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_7.jpg
  • iscrizione oramai decadente della stazione di Galatina, posta all'ingresso laterale in alto con caratteri molto grandi in modo che fossero visibili dal treno in arrivo. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst015.jpg
  • le linee della ferrovia Sud Est sono a binario unico e non elettrificate. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst047.jpeg.jpg
  • segnaletica ferroviaria lungo una tratta delle ferrovie del Salento, sulla sinistra si nota una barriera anti rumore costituita da gabbie di legno contenenti una grande quantità di pietre. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante il viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_ProgettoFerroviaSudEst025.jpg
  • tratto del binario in prossimità di un passaggio a livello delle linee SUD EST; si notano da una parte la segnaletica ferroviaria e dall'altra le barriere anti rumore. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante il viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_ProgettoFerroviaSudEst023.jpg
  • Avviso affisso alla porta di ingresso di una stazione ferroviaria delle linee SUD EST. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst010.jpg
  • alla fine della banchina della stazione troneggia il  cartello indicante il nome della fermata. Reportage che analizza le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie delle Ferrovie Sud Est nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst00074.jpg
  • un cartello indica che per usare la toilette è necessario rivolgersi al personale. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst005.jpg
  • Vecchi pali in legno numerati oramai in disuso abbandonati lungo il muro di recinzione della stazione. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst014.jpg
  • ex-aeroporto Località Villanova Gattini prov Brindisi
    KASH_ContradeTerraMare_BR031.jpg
  • Alluvione a Ginosa Marina in Contrada Pantano
    LG_Contrada Pantano_40.jpg
  • La Massaria Salinelle ubicata nell'omonima contrada, è considera una delle più grandi della campagna oritana, ormai abbandonata da tempo. Con un sistema sofisticato per l'epoca in queste stanze veniva prodotto il ghiaccio.
    AGCaniglia_Salinelle_085.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Particolare delle rotaie nella stazione di Mungivacca.
    ANT_SUD EST_32.jpg
  • Se si percorrono le stradine interne per andare verso il porto di Brindisi, si possono incontrare vie molto spesso antiche, che portano nel centro storico della città; in alcuni casi si può trovare degrado architettonico quasi poetico che conserva tutta la sua storia.
    GD_BRI0510_003.jpg
  • Torre del Serpe è una antica torre di avvistamento e faro nei pressi di Otranto. Si pensa che la struttura originaria risalga addirittura ai tempi dei romani. Venne successivamente ristrutturata da Federico II e oggi ne rimane solo una parte. Deve il suo nome alla leggenda che vuole che vi fosse un serpente che di notte saliva la torre per bere l'olio della lampada tenuta accesa come segnale per le navi in transito. La torre è talmente importante da essere entrata anche nello stemma della città di Otranto.
    06FM_Puglia_017.jpg
  • Torre del Serpe è una antica torre di avvistamento e faro nei pressi di Otranto. Si pensa che la struttura originaria risalga addirittura ai tempi dei romani. Venne successivamente ristrutturata da Federico II e oggi ne rimane solo una parte. Deve il suo nome alla leggenda che vuole che vi fosse un serpente che di notte saliva la torre per bere l'olio della lampada tenuta accesa come segnale per le navi in transito. La torre è talmente importante da essere entrata anche nello stemma della città di Otranto.
    06FM_Puglia_019.jpg
  • Torre del Serpe è una antica torre di avvistamento e faro nei pressi di Otranto. Si pensa che la struttura originaria risalga addirittura ai tempi dei romani. Venne successivamente ristrutturata da Federico II e oggi ne rimane solo una parte. Deve il suo nome alla leggenda che vuole che vi fosse un serpente che di notte saliva la torre per bere l'olio della lampada tenuta accesa come segnale per le navi in transito. La torre è talmente importante da essere entrata anche nello stemma della città di Otranto.
    06FM_Puglia_016.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Cartelli di segnale nel deposito di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_8.jpg
  • macchinista del treno nella sua cabina attende il segnale di partenza. Reportage che analizza le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie delle Ferrovie Sud Est nel Salento
    D_LFerroviaSudEst135.jpg
  • Torre del Serpe è una antica torre di avvistamento e faro nei pressi di Otranto. Si pensa che la struttura originaria risalga addirittura ai tempi dei romani. Venne successivamente ristrutturata da Federico II e oggi ne rimane solo una parte. Deve il suo nome alla leggenda che vuole che vi fosse un serpente che di notte saliva la torre per bere l'olio della lampada tenuta accesa come segnale per le navi in transito. La torre è talmente importante da essere entrata anche nello stemma della città di Otranto.
    06FM_Puglia_018.jpg