• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 24 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-044.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-038.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__004.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_37.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_049.jpg
  • La strada litoranea che va da Lido Conchiglie a S.Caterina attraversa letteralmente ad un certo punto quella che è chiamata la "montagna spaccata". Oggetto di lunghi lavori per consolidarne le pareti franose è ora perfettamente sicura.
    Gallipoli_FM0030.jpg
  • BADAKHSHAN, 28 July 2005..UNFPA vehicle on the road
    0362116280705.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__005.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__002.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Stazione dii servizio Total ERg localizzata sulla Strada Statale 106 Jonica, SS 106
    KASH_TotalApernoTaranto_022.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Stazione dii servizio Total ERg localizzata sulla Strada Statale 106 Jonica, SS 106
    KASH_TotalApernoTaranto_021.jpg
  • Gallipoli - porto
    MM_PUGLIA005.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_051.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_050.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR055.jpg
  • 08/03/2009 Brindisi zona Sciaia
    VR_Diga&Fari 01.jpg
  • Persona anziana nel centro storico di Racale (LE) che si avvia verso la chiesa.
    FMantegani_Racale-4.jpg
  • barriere alzate nei pressi di uno dei tanti passsaggi a  livello che attraversano anche stradine di campagna nel Salento. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst0044.jpeg.jpg
  • attesa ad uno dei tanti passaggi a livello che tagliano in due i paesi del Salento mentre sopraggiunge il treno. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante il viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_ProgettoFerroviaSudEst024.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto
    Nboccardi_Alessano_331_130310.jpg
  • UNFPA COMPOUND, 27 July 2005..A security guard checks the UN white vehicle for IED/mines...
    0911819270705.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__001.jpg
  • BADAKHSHAN, 28 July 2005..UNFPA vehicle on the road
    0252117280705.jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge che si riflettono sul tettucio di un'automobile..
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg