• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 217 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • UK, LONDON 5th August 2006...STOP ISRAEL'S ATTACKS ON LEBANON AND GAZA. Thousands of people joined a street protest agaist Israel war on Lebanon & Palestine, calling for an immediate ceasefire and to end Blair's support for Bush's wars.The organizers claim that aroung 100,000 protesters have marched from Hyde Park to Parliament Square. The initial Police figure is around 20,000. ..The Demo has been called by Stop the War Coalition, CND, Palestine Solidarity Campaign, British Muslim Initiative and Lebanese Community Organisations.
    kash0508060054.jpg
  • UK, LONDON 5th August 2006...STOP ISRAEL'S ATTACKS ON LEBANON AND GAZA. Thousands of people joined a street protest agaist Israel war on Lebanon & Palestine, calling for an immediate ceasefire and to end Blair's support for Bush's wars.The organizers claim that aroung 100,000 protesters have marched from Hyde Park to Parliament Square. The initial Police figure is around 20,000. ..The Demo has been called by Stop the War Coalition, CND, Palestine Solidarity Campaign, British Muslim Initiative and Lebanese Community Organisations.
    kash0508060029.jpg
  • UK, LONDON 5th August 2006... Thousands of people joined a street protest agaist Israel war on Lebanon & Palestine, calling for an immediate ceasefire and to end Blair's support for Bush's wars.The organizers claim that aroung 100,000 protesters have marched from Hyde Park to Parliament Square. The initial Police figure is around 20,000. ..The Demo has been called by Stop the War Coalition, CND, Palestine Solidarity Campaign, British Muslim Initiative and Lebanese Community Organisations.
    kash0508060035.jpg
  • UK, LONDON 5th August 2006... Thousands of people joined a street protest agaist Israel war on Lebanon & Palestine, calling for an immediate ceasefire and to end Blair's support for Bush's wars.The organizers claim that aroung 100,000 protesters have marched from Hyde Park to Parliament Square. The initial Police figure is around 20,000. ..The Demo has been called by Stop the War Coalition, CND, Palestine Solidarity Campaign, British Muslim Initiative and Lebanese Community Organisations.
    kash0508060031.jpg
  • Signs from the past. A building destroyed during the Russian war
    2307050923.jpg
  • A Maoist fighter in Dailekh...About 10 years ago a small political party's leader presented an agenda to the Prime Minister in Kathmandu, highlighing the poverty in the remote areas of Nepal. The Minister ignored the agenda because it was a small political party...The same leader is now leading the Maoists and their 'People's War'
    2325030305.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    177S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    174S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    139S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    128S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    109S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    096S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    080S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    069S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    058S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    056S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    048S1994.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063486.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063455.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063420.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    418S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    417S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    235S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    209S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    200S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    186S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    183S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    168S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    167S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    164S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    163S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    158S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    149S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    146S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    144S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    140S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    136S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    135S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    131S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    130S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    116S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    107S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    104S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    102S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    101S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    094S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    093S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    091S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    087S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    082S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    077S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    071S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    070S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    063S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    054S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    041S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    040S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    029S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    020S1994.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063592.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063479.jpg
  • KASHA002AK2001_1.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    143S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    095S1994.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063480.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063434.jpg
  • KASHA016AK2001_1.jpg
  • Jammu & Kashmir, Srinagar April 1994.<br />
Women are protesting against the atrocities committed by Indian soldiers.In this occasion they were standing at the entrance of a park to protest the murder of a greengrocer and to block the path of soldiers who were trying to stop the ceremony. Torture is widely practised in Kashmir as a means of extracting information from detainees, coercing confessions, punishing persons believed sympathetic to the militants and creating a climate of political repression.Torture include severe methods, which include the psico-torture: soldiers rape the detainee's wife in front of his eyes.
    KASH151S1994.jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (8).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (50).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (49).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (48).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (47).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (45).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (41).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (39).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (38).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (36).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (32).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (31).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (30).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (29).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (27).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (25).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (22).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (20).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (19).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (17).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (15).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (13).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (12).jpg
  • "Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso... Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel 1934. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel 1937 come Accademia Marinara denominata "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio". Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di "Collegio Niccolò Tommaseo", dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà... il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto,  trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti.  Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso.... Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco.... oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni.
    IS_collegiotommaseo_504211 (1).jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    KASH206S1994.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063514.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063428.jpg
  • YAFTAL PAYAN, 31 July 2005..German soldiers/ISAF having some food at Bitha Bala's guest house...They came here to meet the head of the village who, apparently, is not there...Ralph - on the left - says that their duty is to look at the life conditions of the villagers and to report it to the reconstruction team. .."The aim is to cooordinate the work of all NGOs operating in Afghanistan" he adds.
    0712418310705.jpg
  • 7806310805.jpg
  • A Maoist woman holding is gun. "No one is forced to join the Red Army, it is their free will to become a soldier. Wegive them a six months training" a Maoist spokesman says. ---------- Speaking to a Police officer  in Surket, he says: "Their (Maoist Army) strong tactic is surprise. We never know when they could attack us. When someone comes towards us, we never know whether they are about to say Namaste or throw a hand grenade at us.
    2405030305.jpg
  • A soldier from the Afghan National Army stand next to a pile of AK-47s.  He is currently working for the Governor protection
    7806310805.jpg
  • A disable athlete takes is prosthesis off after playing football at Ghazi Stadiun, Kabul..On 23-25 August 2005, Special Olympics Afghanistan held its first national Games at Olympic Stadium in Kabul. More than 300 athletes, including 80 female athletes, experienced a taste of happiness and achievement for the first time in their lives. They competed in athletics, bocce and football (soccer). Because of cultural restrictions, males and females competed at separate venues.
    6320240805.jpg
Next