• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 133 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • A very common road-sign around Khost remind the collaboration between Afghan & USA
    8229030905.jpg
  • A very common road-sign around Khost remind the collaboration between Afghan & USA
    8229030905.jpg
  • KABUL, 17 JULY 2005..A smashed car window displaying the picture of  Gen Ahmad Shah Massoud , known as the Lion of Panjshir for his success in fighting the Soviet, and the remainings of USA sticker. .In Afghanistan most of the car window are broken due to bad road conditions.
    1707050235.jpg
  • KABUL, 17 JULY 2005...A smashed car window displaying the picture of  Gen Ahmad Shah Massoud , known as the Lion of Panjshir for his success in fighting the Soviet, and the remainings of USA sticker. ..In Afghanistan most of the car window are broken due to bad road conditions.
    1707050235.jpg
  • 03 September 2005...A very common road-sign around Khost remind the collaboration between Afghan & USA
    8229030905bw.jpg
  • AFGHANISTAN, 13 August 2005...Outside Gardez, towards Khost, an American Flag waves  at the entrance of the USA Army Base.
    3223130805bw.jpg
  • KABUL, 17 JULY 2005...A smashed car window displaying the picture of  Gen Ahmad Shah Massoud , known as the Lion of Panjshir for his success in fighting the Soviet, and the remainings of USA sticker. ..In Afghanistan most of the car window are broken due to bad road conditions.
    1707050237.jpg
  • CONTACT KASH
    7920310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7921310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7829310805.jpg
  • An American soldiers sits at the main entrance of the Kandahar's Governor place. Security operation are undergoing for a later planned diplomatic meeting
    7824310805.jpg
  • EDITING 140 IMAGES - CONTACT KASH
    7707310805.jpg
  • Member of the US Marine Corps at the Kandahar's Governor residence
    7706310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7923310805.jpg
  • Afghanistan, 24 July 2005.American soldiers patrolling the streets of Kabul.
    2407051206.jpg
  • 31 August 2005..At the Governor's house there is a special meeting with Diplomats and the Japanese Amb. Norihiro Okuda. US Marines and other Military Forces takes care of security.
    7709310805.jpg
  • 31 August 2005...A US Army Officer stand next to the Governor's car. ..The Gov. Guest's House (this is how the local police call it) is  a massive building with extra suites for guests and a separate house for Haji Asadullah Khalid - the Governor - Army.
    7702310805.jpg
  • 31 August 2005...An anti-explosive shepperd dog with a US Department of Defence's contractor. The dog barks to everyone who goes throught the pictured door on the left.
    7830310805.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063599.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063563.jpg
  • Kabul, 20 July 2005..An army officer is handing some of his ammunition to a security guard at an International compound.
    2007050711.jpg
  • Sky of Afghanistan, 23 July 2005.
    2307050915.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063592.jpg
  • CONTACT KASH
    7825310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7821310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7832310805.jpg
  • CONTACT KASH
    7704310805.jpg
  • A US Department of Defence's contractor, with his anti-explosive shepperd dog, takes a picture of a journalist at the Kandahar Governour's house.
    7922310805.jpg
  • SPECIAL OLYMPICS AFGHANISTAN 2005..Kabul, 23 August 2005..U.S. Ambassador Ronald E. Neumann during the Official Opening at the Ghazi Stadium
    5212230805.jpg
  • SPECIAL OLYMPICS AFGHANISTAN 2005..Kabul, 23 August 2005..U.S. Army officer stands at Ghazi Stadium as the special guests, including the new appointed US Ambassador to Afghanistan, arrive for the  Olympics opening...On 23-25 August 2005, Special Olympics Afghanistan held its first national Games at Olympic Stadium in Kabul...More than 300 athletes, including 80 female athletes, experienced a taste of happiness and achievement for the first time in their lives. They competed in athletics, bocce and football (soccer). Because of cultural restrictions, males and females competed at separate venues.
    5208230805.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063465.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063549.jpg
  • Afghanistan, 24 July 2005.American soldiers patrolling the streets of Kabul.
    2407051206.jpg
  • Afghanistan, 23 July 2005.American armored vehicle on  the streets of Kabul
    2307050912.jpg
  • Afghanistan, 24 July 2005.American soldiers patrolling the streets of Kabul.
    2407051207.jpg
  • Sky of Afghanistan, 23 July 2005.
    2307050914.jpg
  • Kabul, 20 July 2005..A US Army officer is handing some of his ammunition to a security officer at an International compound
    2007050709.jpg
  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063434.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_118.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_117.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_115.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_114.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_112.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_110.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_109.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_108.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_083.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_078.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_077.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_076.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_068.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_064.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_063.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_062.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_061.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_059.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_058.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_055.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_053.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_052.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_051.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_048.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_046.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_044.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_038.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_035.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_032.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_031.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_029.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_024.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_021.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_018.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_010.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_009.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_007.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_005.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_002.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_001.jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Ballerina di pizzica durante un concerto a Lecce nei pressi di Porta Rudiae per i festeggiamenti dei Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato il 24/25/26 agosto 2009. 26/08/2009 (PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale..I festeggiamenti per il patrono Sant'Oronzo durano tre giorni (dal 24 al 26 agosto). La manifestazione religiosa tocca il suo apice durante la processione per le vie del centro storico, il 24 agosto. I restanti giorni sono caratterizzati da concerti, manifestazioni teatrali e concerti in piazza. Chiude la tre giorni di festa lo spettacolo pirotecnico.
    GAS_pizzica_ballo_01.jpg
  • Ballerina del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_21.jpg
  • Ballerina del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_20.jpg
  • Ballerina del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_19.jpg
  • Due ballerine del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancers of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_18.jpg
  • Ballerina e musicista del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancers and musician of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_16.jpg
  • Ballerina e musicista del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancers and musician of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_15.jpg
  • Ballerine del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancers of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_14.jpg
  • Ballerine e musicisti del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancers and musicians of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_13.jpg
  • Ballerina e musicisti del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer and musicians of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_12.jpg
  • Ballerina e musicisti del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer and musicians of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_11.jpg
  • Una ballerina del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..dancer of band "Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale.
    GAS_pizzica_araknemediterranea_09.jpg
  • Il gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato).."Arakne Mediterranea" during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce. (30/05/2010 PH Gabriele Spedicato)..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale
    GAS_pizzica_araknemediterranea_07.jpg
  • Una piccola spettatrice con un adulto assistono in maniera coinvolgente allo spettacolo dei ballerini del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. 30/05/2010 (PH Gabriele Spedicato)..People dancing with the dancers of "Arakne Mediterranea"during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce.30/05/2010 PH Gabriele Spedicato..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale
    GAS_pizzica_araknemediterranea_05.jpg
  • Una spettatrice viene coinvolta a ballare con una ballerina del gruppo musicale di Pizzica "Arakne Mediterranea" durante un concerto a "Castello Monaci" nei pressi di Salice Salentino in provincia di Lecce. 30/05/2010 (PH Gabriele Spedicato)..People dancing with the dancers of "Arakne Mediterranea"during the concert in "Castello Monaci" near Salice Salentino, a Town in province of Lecce.30/05/2010 PH Gabriele Spedicato..La pizzica, o, detta nella sua forma più tradizionale pizzica pizzica, è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma in realtà era praticata sino agli anni '70 del XX sec. in tutta la Puglia centro-meridionale e in Basilicata..Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall'Età Moderna nell'Italia meridionale
    GAS_pizzica_araknemediterranea_03.jpg
  • Cartello con minacce esplicite, apposto dal proprietario di un terreno esasperato dalla condotta di chi usa il suo appezzamento come una discarica abusiva.
    Varie_FM0006.jpg
  • Alessano 23 luglio 2010.Marcello Torsello, inaugurazione mostra Ritagli di Cielo.. <br />
Le vicende della pittura di Marcello Torsello, seppure innestate da poco nel panorama dell'arte italiana, lasciano leggere dichiarazioni di attualità, dove passato presente e futuro si svelano.annodati al filo del desiderio. Ed è proprio questo filo del desiderio a riannodare il discorso dell'opera - ove transita.il capitolo del presente e la recherce du temp perdu - al soggetto, alle motivazioni profonde, alla struttura fantasmatica che dentro gorgoglia e fa affiorare in superficie un brano di storia, di storia contadina, di architettura del sud, di spaccato del territorio che l'artista conosce... Molti vorrebbero in questo caso stucchevolmente parlare.di pittura di paesaggio, niente di tutto ciò, perchè il paesaggio di Marcello Torsello se da una parte guarda.all'americano Edward Hopper per una sorta di pittura silenziosa, calma, stoica, luminosa e classica, dall'altra si.allontana dalle forme e dall'iconicità, per segnalarsi come addirittura svolta astratto-geometrica, per via dei tagli e.delle scenografie, per via dei ritagli di cielo, per via di certi comignoli sui tetti che sono fortemente evocativi,.immagini avvolte nella luce e nell'ombra, addirittura fantasmi dei luoghi. Case, tetti, facciate, comignoli, finestre, porte, diventano spazi senza confini, in un tempo dilatato, in un tempo che accoglieva la vita e oggi lascia sfumare.l'oscurità dei ricordi. Questo paesaggio improprio diventa lo spazio e il tempo dell'esperienza onirica, della.ricchezza irriducibile dei sogni. Marcello Torsello dipinge la realtà distaccandosi da essa, ma senza perdere il.legame con essa. Usa la materia e il colore per raggiungere la dimensione spirituale dei ricordi,la malinconia del.silenzio. Il silenzio degli spazi della memoria. Nel segno della reverie, la consistenza degli elementi, specie i comignoli, sono i gradi della realtà, e sono proprio questi gradi a far leggere ...
    KASH_RitagliDiCielo230710_093.jpg
Next