• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 83 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_022.jpg
  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_021.jpg
  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_024.jpg
  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_023.jpg
  • Uomo che sullo stertto d'Otranto scruta l'orizzonte con un binocolo
    06FM_Puglia_020.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO027KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO015KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO012KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO033KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO019KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO007KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO006KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO001KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO029KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO004KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO002KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO038KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO031KASH.jpg
  • CORIGLIANO D'OTRANTO 30-31 Agosto 2007..STARAMASCE?, ATTIMI DI VITA TRA L?AFGHANISTAN E IL SALENTO:.TRENTA FOTOGRAFIE PER TRENTA PIAZZE AL FESTIVAL NEGROAMARO 2007...Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realtà a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianità..L?avvicinamento alla terra Afghana avverrà attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non è un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? è un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, può indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversità culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    CORIGLIANO032KASH.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3361.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3298.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3376.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3366.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3470.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3355.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3345.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3516.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3456.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3452.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3409.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3363.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3353.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3490.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3487.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3466.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3433.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3358.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3261.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3251.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3459.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506036.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506009.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506096.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506083.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506081.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506055.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506024.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506011.jpg
  • Puglia, Italy. The Pilot of the Italian Coast Guard gives a brief to a TV cameramen before bording into th Helicopter
    kash120506005.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506042.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506020.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506057.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506082.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506047.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506032.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506017.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506071.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506060.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506095.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506091.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506087.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506086.jpg
  • Italy, members of the Italian Coast Guard go on board of their helicopter
    kash120506001.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506034.jpg
  • Puglia, a pilot of the italian Coast Guard reading the map of  souther Italy.
    kash120506029.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506075.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506067.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506080.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506079.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506065.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506094.jpg
  • Puglia, Flying controls of an  Italian Coast Guard's helicopter
    kash120506093.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506078.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506062.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506061.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506056.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506018.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506068.jpg
  • Porta San Biagio. Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a san Biagio vescovo della città di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano. Si trova in prossimità di piazza d'Italia. Sorta al posto di una porta più antica voluta da Carlo V, Porta San Biagio fu ricostruita nel 1774 per volere del governatore di Terra d'Otranto Tommaso Ruffo, come si evince dall'epigrafe latina posta a coronamento. La porta, caratterizzata da coppie di colonne a fusto liscio poggianti su alti basamenti è sormontata dallo stemma di Ferdinando IV di Borbone e da quello della città di Lecce duplicato ai lati. Al di sopra della trabeazione si eleva il fastigio di coronamento che accoglie un'epigrafe commemorativa. La scultura di san Biagio in abiti vescovili, completa l'ornamento artistico della porta. Questa porta è alta 17,3 m.
    AR_LECCE20130507_0085.jpg
  • Porta San Biagio. Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a san Biagio vescovo della città di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano. Si trova in prossimità di piazza d'Italia. Sorta al posto di una porta più antica voluta da Carlo V, Porta San Biagio fu ricostruita nel 1774 per volere del governatore di Terra d'Otranto Tommaso Ruffo, come si evince dall'epigrafe latina posta a coronamento. La porta, caratterizzata da coppie di colonne a fusto liscio poggianti su alti basamenti è sormontata dallo stemma di Ferdinando IV di Borbone e da quello della città di Lecce duplicato ai lati. Al di sopra della trabeazione si eleva il fastigio di coronamento che accoglie un'epigrafe commemorativa. La scultura di san Biagio in abiti vescovili, completa l'ornamento artistico della porta. Questa porta è alta 17,3 m.
    AR_LECCE20130507_0088.jpg
  • Porta San Biagio. Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a san Biagio vescovo della città di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano. Si trova in prossimità di piazza d'Italia. Sorta al posto di una porta più antica voluta da Carlo V, Porta San Biagio fu ricostruita nel 1774 per volere del governatore di Terra d'Otranto Tommaso Ruffo, come si evince dall'epigrafe latina posta a coronamento. La porta, caratterizzata da coppie di colonne a fusto liscio poggianti su alti basamenti è sormontata dallo stemma di Ferdinando IV di Borbone e da quello della città di Lecce duplicato ai lati. Al di sopra della trabeazione si eleva il fastigio di coronamento che accoglie un'epigrafe commemorativa. La scultura di san Biagio in abiti vescovili, completa l'ornamento artistico della porta. Questa porta è alta 17,3 m.
    AR_LECCE20130507_0087.jpg