• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 42 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • KABUL 16 August 2005..Maiwand Hospital, Plastic Surgery....A nurse is talking to Janat before his daughter is taken into the Operation Room.....Shabana. a nine months old Afghan girl, has been diagnosed with a 'neurofibroma'. This is a tumor or growth located along a nerve or nervous tissue. It is an inherited disorder. If left unchecked, a neurofibroma can cause severe nerve damage leading to loss of function to the area stimulated by that nerve.....The Rehabilitative Surgery Unit (RSU) at Maiwand Hospital is fully supported by the French NGO Medical Refresher Courses for Afghans (MRCA), also by the French Minister of Foreign Affairs, and by the Embassy of Japan under the Grant Assistance for Grassroots Project (GAGP). The Italian NGO Operation Smile Italia Onlus provides training to the Doctors. ....Maiwand Hospital dates back to the rein of Nadir Shah in the 1930s.
    203320160805.jpg
  • VUAKIL PASHA HAN, political candidate from Paktika, displays his ID card.
    0308052723.jpg
  • Iranian journalist covering the Olympics games at ghazi Stadium
    6626250805.jpg
  • Iranian journalist covering the Olympics games at ghazi Stadium
    6606250805.jpg
  • ?Revealing Kashmir?  .Exhibition of Photos and a Slide and Audio Presentation during Kashmir EU Week . Brussels, 26 April 2005 ? In conjunction with the EP All Party Group for Kashmir, the .ICHR Kashmir Centre.EU is ?Revealing Kashmir? to an international audience .consisting of MEPs, aides, political strategists, representatives from the European .Council and Commission, international delegates and local supporters among others at .the European Parliament in terms an artistic interpretation of the Kashmiri people?s daily .reality in pictures and sound as well as traditional artifacts made by Kashmiris. . .After welcoming the guests, Mr. James Elles, MEP and Chair of the All Party Group on Kashmir congratulated Barrister Majid Tramboo on the work done by the Kashmir .Centre.EU on both the Exhibition, and their impact on the European community.  He then .introduced Mr. Sardar Mohammad Anwar Khan, President of Azad Kashmir. The President thanked Mr. Elles and the members of the All Party Group on Kashmir for .helping to bring the plight of the Kashmiris to the attention of the world and explained .how important this is to the long-suffering people of Jammu and Kashmir.   . .Dr. G.N. Fai, Executive Director of the Kashmiri-American Council in Washington, DC   .stressed the importance of encouraging the engagement of the Indian and Pakistani .governments at all levels and most especially to ensure that Kashmiris are included in any .discussions regarding their destiny.  To forward the issue of Kashmir, he recommended .expanding talks with all Kashmiri leaders and Intera-Kashmir dialogue between all .regions and religions. . .Having offered his special thanks to Mr. Elles and his office for their very able assistance .to Ms Sadia Mir and the others from the Kashmir Centre.EU all of whom worked .diligently to stage this Exhibition, Barrister Majid Tramboo introduced the artists who provided insight into their creativity with respect to Jammu and Kashmir.    . .Mr. Michael
    KASHMIR_EU_WEEK03.jpg
  • ?Revealing Kashmir?  .Exhibition of Photos and a Slide and Audio Presentation during Kashmir EU Week . Brussels, 26 April 2005 ? In conjunction with the EP All Party Group for Kashmir, the .ICHR Kashmir Centre.EU is ?Revealing Kashmir? to an international audience .consisting of MEPs, aides, political strategists, representatives from the European .Council and Commission, international delegates and local supporters among others at .the European Parliament in terms an artistic interpretation of the Kashmiri people?s daily .reality in pictures and sound as well as traditional artifacts made by Kashmiris. . .After welcoming the guests, Mr. James Elles, MEP and Chair of the All Party Group on Kashmir congratulated Barrister Majid Tramboo on the work done by the Kashmir .Centre.EU on both the Exhibition, and their impact on the European community.  He then .introduced Mr. Sardar Mohammad Anwar Khan, President of Azad Kashmir. The President thanked Mr. Elles and the members of the All Party Group on Kashmir for .helping to bring the plight of the Kashmiris to the attention of the world and explained .how important this is to the long-suffering people of Jammu and Kashmir.   . .Dr. G.N. Fai, Executive Director of the Kashmiri-American Council in Washington, DC   .stressed the importance of encouraging the engagement of the Indian and Pakistani .governments at all levels and most especially to ensure that Kashmiris are included in any .discussions regarding their destiny.  To forward the issue of Kashmir, he recommended .expanding talks with all Kashmiri leaders and Intera-Kashmir dialogue between all .regions and religions. . .Having offered his special thanks to Mr. Elles and his office for their very able assistance .to Ms Sadia Mir and the others from the Kashmir Centre.EU all of whom worked .diligently to stage this Exhibition, Barrister Majid Tramboo introduced the artists who provided insight into their creativity with respect to Jammu and Kashmir.    . .Mr. Michael
    KASHMIR_EU_WEEK01.jpg
  • ?Revealing Kashmir?  .Exhibition of Photos and a Slide and Audio Presentation during Kashmir EU Week . Brussels, 26 April 2005 ? In conjunction with the EP All Party Group for Kashmir, the .ICHR Kashmir Centre.EU is ?Revealing Kashmir? to an international audience .consisting of MEPs, aides, political strategists, representatives from the European .Council and Commission, international delegates and local supporters among others at .the European Parliament in terms an artistic interpretation of the Kashmiri people?s daily .reality in pictures and sound as well as traditional artifacts made by Kashmiris. . .After welcoming the guests, Mr. James Elles, MEP and Chair of the All Party Group on Kashmir congratulated Barrister Majid Tramboo on the work done by the Kashmir .Centre.EU on both the Exhibition, and their impact on the European community.  He then .introduced Mr. Sardar Mohammad Anwar Khan, President of Azad Kashmir. The President thanked Mr. Elles and the members of the All Party Group on Kashmir for .helping to bring the plight of the Kashmiris to the attention of the world and explained .how important this is to the long-suffering people of Jammu and Kashmir.   . .Dr. G.N. Fai, Executive Director of the Kashmiri-American Council in Washington, DC   .stressed the importance of encouraging the engagement of the Indian and Pakistani .governments at all levels and most especially to ensure that Kashmiris are included in any .discussions regarding their destiny.  To forward the issue of Kashmir, he recommended .expanding talks with all Kashmiri leaders and Intera-Kashmir dialogue between all .regions and religions. . .Having offered his special thanks to Mr. Elles and his office for their very able assistance .to Ms Sadia Mir and the others from the Kashmir Centre.EU all of whom worked .diligently to stage this Exhibition, Barrister Majid Tramboo introduced the artists who provided insight into their creativity with respect to Jammu and Kashmir.    . .Mr. Michael
    KASHMIR_EU_WEEK02.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE011KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE009KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    DSC_9181.JPG
  • ?Kashmir ? Afghanistan? di Gabriele Torsello ..?Ho creduto nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto. La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna?. ..Sono parole significative quelle con cui il fotoreporter Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, motiva la scelta di esporre i suoi scatti alla XIII edizione del Premio Ilaria Alpi. ..Nelle suo foto Torsello racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell?Afghanistan e del Kashmir. Un?esposizione che vuole focalizzare l?attenzione sulla comprensione di culture diverse con l?idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione. ..La mostra, in un suggestivo gioco di luci ed ombre, presenta 10 gigantografie e frame in dvd che catturano gli sguardi, i gesti e le emozioni dei due popoli, suscitando un?inevitabile empatia. ..L?esposizione è curata da Pasquale D?Alessio e Giorgia Urbinati per l?allestimento di Roberto De Grandis e lo stesso D?Alessio.
    RICCIONE14ILARIA_ALPI.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE016KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE014KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE013KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE012KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE006KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE005KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    DSC_9154.JPG
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    DSC_9153.JPG
  • ?Kashmir ? Afghanistan? di Gabriele Torsello ..?Ho creduto nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto. La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna?. ..Sono parole significative quelle con cui il fotoreporter Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, motiva la scelta di esporre i suoi scatti alla XIII edizione del Premio Ilaria Alpi. ..Nelle suo foto Torsello racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell?Afghanistan e del Kashmir. Un?esposizione che vuole focalizzare l?attenzione sulla comprensione di culture diverse con l?idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione. ..La mostra, in un suggestivo gioco di luci ed ombre, presenta 10 gigantografie e frame in dvd che catturano gli sguardi, i gesti e le emozioni dei due popoli, suscitando un?inevitabile empatia. ..L?esposizione è curata da Pasquale D?Alessio e Giorgia Urbinati per l?allestimento di Roberto De Grandis e lo stesso D?Alessio.
    RICCIONE21ILARIA_ALPI.jpg
  • ?Kashmir ? Afghanistan? di Gabriele Torsello ..?Ho creduto nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto. La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna?. ..Sono parole significative quelle con cui il fotoreporter Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, motiva la scelta di esporre i suoi scatti alla XIII edizione del Premio Ilaria Alpi. ..Nelle suo foto Torsello racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell?Afghanistan e del Kashmir. Un?esposizione che vuole focalizzare l?attenzione sulla comprensione di culture diverse con l?idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione. ..La mostra, in un suggestivo gioco di luci ed ombre, presenta 10 gigantografie e frame in dvd che catturano gli sguardi, i gesti e le emozioni dei due popoli, suscitando un?inevitabile empatia. ..L?esposizione è curata da Pasquale D?Alessio e Giorgia Urbinati per l?allestimento di Roberto De Grandis e lo stesso D?Alessio.
    RICCIONE19ILARIA_ALPI.jpg
  • ?Kashmir ? Afghanistan? di Gabriele Torsello ..?Ho creduto nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto. La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna?. ..Sono parole significative quelle con cui il fotoreporter Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, motiva la scelta di esporre i suoi scatti alla XIII edizione del Premio Ilaria Alpi. ..Nelle suo foto Torsello racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell?Afghanistan e del Kashmir. Un?esposizione che vuole focalizzare l?attenzione sulla comprensione di culture diverse con l?idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione. ..La mostra, in un suggestivo gioco di luci ed ombre, presenta 10 gigantografie e frame in dvd che catturano gli sguardi, i gesti e le emozioni dei due popoli, suscitando un?inevitabile empatia. ..L?esposizione è curata da Pasquale D?Alessio e Giorgia Urbinati per l?allestimento di Roberto De Grandis e lo stesso D?Alessio.
    RICCIONE13ILARIA_ALPI.jpg
  • ?Kashmir ? Afghanistan? di Gabriele Torsello ..?Ho creduto nella libertà di una informazione indipendente e trasparente e nel ruolo del giornalista capace di smontare e analizzare il muro della divisione e del conflitto. La mia ultima esperienza afghana ha violentato la mia libertà. Partecipare ad un evento legato alla memoria e continuazione del lavoro di Ilaria Alpi, riaccende una emozione e una luce interna?. ..Sono parole significative quelle con cui il fotoreporter Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan lo scorso ottobre, motiva la scelta di esporre i suoi scatti alla XIII edizione del Premio Ilaria Alpi. ..Nelle suo foto Torsello racconta la vita, il dolore, le speranze dei popoli dell?Afghanistan e del Kashmir. Un?esposizione che vuole focalizzare l?attenzione sulla comprensione di culture diverse con l?idea di aprire un dialogo di pace e collaborazione. ..La mostra, in un suggestivo gioco di luci ed ombre, presenta 10 gigantografie e frame in dvd che catturano gli sguardi, i gesti e le emozioni dei due popoli, suscitando un?inevitabile empatia. ..L?esposizione è curata da Pasquale D?Alessio e Giorgia Urbinati per l?allestimento di Roberto De Grandis e lo stesso D?Alessio.
    RICCIONE12ILARIA_ALPI.jpg
  • PremioIA21.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE008KASH.jpg
  • LECCE PALAZZO DEI CELESTINI 30 GIUGNO 2007..Inaugurazione mostra fotografica Staramasce' Salento Negroamaro 2007 e dibattito su Dialogo in Afghanistan nell'aula consigliare della provincia di Lecce. .Intervengono Gino Pisano' Presidente dell'Istituto di Culture Mediterranee, Dawood Azami BBC World Service, Duilio Gianmaria inviato del TG1, Antonio Cassiano Direttore Museo Castromediano di Lecce, Kash Gabriele Torsello.
    LECCE007KASH.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI103marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI102marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI095marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI091marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI089marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI086marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI082marzo09.jpg
  • postergood.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI092marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI090marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI088marzo09.jpg
  • "STARAMASCÉ: TRACCE AFGHANE".Mostra fotografica di GABRIELE TORSELLO....Venerdì 13 marzo alle ore 11 conferenza-stampa di presentazione, presso la Galleria Umberto I del Bastione San Remy, della mostra "STARAMASCÉ" una personale fotografica del freelance salentino Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nell'ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di prigionia. All'incontro con i giornalisti sarà presente l'autore...La mostra, realizzata dalla Provincia di Lecce nell'ambito della VII edizione di "Salento Negroamaro", rassegna delle culture migranti, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, CICT - Unesco e Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, è organizzata a Cagliari a cura delle associazioni culturali "Màgusu" e "Omega", nell'ambito del progetto di promozione sociale "Reporter: un hobby e una professione pericolosa", promosso con il sostegno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari..L'esposizione fotografica è allestita presso la Galleria Umberto I del Bastione di San Remy dal 13 al 23 marzo a Cagliari, e presso il centro commerciale "Le Vele" di Quartucciu (Ca) dal 25 marzo al 5 aprile...I giornalisti sono invitati a partecipare e a voler dare risalto e visibilità all'evento di alto valore sociale e culturale. I colleghi che desiderassero intervistare l'autore sono gentilmente invitati a mettersi in contatto con l'ufficio stampa per organizzare al meglio la disponibilità di Torsello e venire incontro alle diverse esigenze redazionali di stampa, radio e televisioni. .Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati ulteriori dettagli e distribuito materiale di approfondimento sull'iniziativa..L'inaugurazione ufficiale della mostra venerdì alle ore 19 (gli inviti per la stampa verranno distribuiti a margine della conferenza ai colleghi che ne faranno richiesta)...Il giorno precedente, giovedì 12 marzo, alle ore 16, Torsello sarà ospite di
    CAGLIARI087marzo09.jpg
  • Christopher Warren, President of the International Federation of Journalists (IFJ), with Tara Nath Dahal (on the right), President of the Federation of Nepalese Journalists (FNJ) addressing a press conference at the FNJ' s head office in Kathmandu. Talking about the media restrictions imposed by the King Gyanendra, Mr Warren says: "The King's action is not just wrong in principle but also in strategy".
    1419190205.jpg
  • YAFTAL PAYAN, 31 July 2005..Women talking to each other during a Vocational Traning Centre....The VTC aim is to make women aware of their onwn status as Mother and as Woman, by giving lessons on maternity, reproductive health, family planning and post-natal issues.....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA.
    0632603310705a.jpg
  • Christopher Warren, President of the International Federation of Journalists (IFJ), addressing a press conference at the Federation of Nepalese Journalists' head office in Kathmandu. Talking about the media restrictions imposed by the King Gyanendra, Mr Warren says: "The King's action is not just wrong in principle but also in strategy".....Coups, Kings & Censorship: IFJ Mission to Nepal 10-19 February 2005, has been published in Australia by IFJ Asia-Pacific.
    1418190205.jpg
  • Kusapani, 03 March 2005... A Maoist soldier holding his gun. "We are ready to make coalitions with any political leader who his against the King. Our present aim is to establish a Democratic Republic, but our long term aim is to establish a Communist regime. We are ready for peace talks but only with the United Nation as mediator." Thir Bahadur Kark, the Maoist leader for Dailekh district, says
    2327030305.jpg