• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 62 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Jammu & Kashmir, Srinagar April 1994.<br />
Women are protesting against the atrocities committed by Indian soldiers.In this occasion they were standing at the entrance of a park to protest the murder of a greengrocer and to block the path of soldiers who were trying to stop the ceremony. Torture is widely practised in Kashmir as a means of extracting information from detainees, coercing confessions, punishing persons believed sympathetic to the militants and creating a climate of political repression.Torture include severe methods, which include the psico-torture: soldiers rape the detainee's wife in front of his eyes.
    KASH151S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    418S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    209S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    020S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    KASH206S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    186S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    177S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    164S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    128S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    102S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    101S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    094S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    080S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    063S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    116S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    096S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    235S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    174S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    149S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    146S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    144S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    139S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    136S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    135S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    087S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    077S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    069S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    056S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    054S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    041S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    417S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    168S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    167S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    158S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    143S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    131S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    130S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    109S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    107S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    093S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    082S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    071S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    070S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    058S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    048S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    040S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    200S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    183S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    163S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    140S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    104S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    091S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    029S1994.jpg
  • Jammu & Kashmir: Srinagar 1994<br />
Photoreportage by Kash Gabriele Torsello
    095S1994.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-023.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-012.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-053.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-016.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-014.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività
    specchia-AL-010.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-056.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-018.jpg