• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 125 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_070.jpg
  • Nella fotografia, un momento della realizzazione della FÚcara di Novoli: in primo piano, lo strumento principale del lavoro, la mano.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_016.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_034.jpg
  • La fotografia ritrae i tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_030.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_014.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_064.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_052.jpg
  • Nella fotografia, un momento della realizzazione della FÚcara di Novoli: in primo piano, lo strumento principale del lavoro, la mano.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_023.jpg
  • La fotografia ritrae un ragazzo intento ad aiutare nel lavoro di realizzazione della FÚcara di Novoli e sottolinea la continuit? delle tradizioni tra generazioni. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_072.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_054.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_053.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_042.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_028.jpg
  • La scala e le scope di faggina adoperate durante la costruzione della FÚcara.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_019.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_002.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0004.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_059.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_050.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_065.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_039.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_040.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_027.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_045.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_067.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_060.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_009.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_008.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_007.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_033.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_024.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_021.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0003.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_061.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_049.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_037.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_035.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_029.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0009.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_026.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_018.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_069.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_048.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_031.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0010.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0002.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_071.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_058.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_047.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_038.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_036.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_010.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_004.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_003.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_066.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_032.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_012.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_068.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_011.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_063.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_056.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_055.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_051.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_041.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_025.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_015.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_001.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0008.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_062.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_046.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_044.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_043.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_006.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0007.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0006.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0005.jpg
  • Alcuni operai impegnati nella costruzione della FÚcara, intravisti attraverso i tralci di vite destinati a bruciare.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_057.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_020.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_022.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_017.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0011.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_013.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_005.jpg
  • Paricolari campagna di Novoli, Lecce..Puglia, Salento
    Novoli LDP0001.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0006.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0005.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0021.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0018.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0004.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0008.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0003.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0034.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0025.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0015.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0036.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0022.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0030.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0027.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0024.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0017.jpg
  • Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, la "festa del fuoco", un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il "santo del fuoco", ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all'epoca bizantina. Sant'Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla.<br />
<br />
Every year takes place in Novoli 16-17-18 January in honor of Saint Anthony, the patron saint of the country, "fire festival", an event that draws, for its singularity, thousands of visitors and pilgrims from every part of the province. It is not known exactly when was the veneration of Novolesi for the "holy fire", but has to be considered very old, probably dating from the Byzantine era. Anthony is also called the Holy of pig, or more precisely, of the animals, because popular culture and has been given the power to protect all farm animals and barn.
    AR_FOCARA NOVOLI20140116_0028.jpg
Next