• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 268 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...una donna osserva fuori dal portone di casa
    L1028889.jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Donna vestita da Pulcinella, anche le maschere più tradizionali trovano sempre posto nella sfilata..Women dressed as Pulcinella, even the most traditional masks are always placed in the parade.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Carro allegorico a tema "unità d'Italia" e "festa della donna". Su di esso tre ballerine in bikini hanno sfidato il freddo della tagione invernale. Sulla parte anteriore del carro presente la figura simbolica di Titoru...Cart themed "unity of Italy"and "Women's Day.". On it three dancers in bikinis braved the cold of the winter season. On the front of this cart the symbolic figure Titoru.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Mesagne, centro storico. Anziana donna davanti alla sua casa.
    IS_scorci_12062010 (10).jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...frazione di Montesardo.donna in una corte..
    Lorenzo Papadia-Montesardo2.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...Una donna guarda all'interno di una corte, mentre percorre un vicolo del centro storico..
    Lorenzo Papadia-Alessano.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di ostuni-donna siede al fresco durante un afoso pomeriggio estivo
    L1029697.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-127.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-118.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-097.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-099.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-098.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE024.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO007.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE053.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE052.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE051.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE046.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE045.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE043.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE037.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE023.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE012.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE006.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE003.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM009.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM008.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM007.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM002.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO019.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO018.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO017.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO016.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO015.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO014.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO013.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO012.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO010.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO009.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO008.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO001.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-074.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazione di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello  Afghanistan camera oscura. Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno caretterizzato  ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE050.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE011.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE004.jpg
  • Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro.
    GDA_PDLECCE002.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM013.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO011.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO006.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO005.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO004.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO003.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO002.jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO000.jpg
  • Centro storico di Ostuni (BR)
    LG_Ostuni_04.jpg
  • Martina Franca (TA).Piccola Chiesa in campagna
    LG_Chesetta2.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-071.jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto, un'anziana signora è assorta in preghiera all'interno della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • Anziana persona abitante di Alessano
    LREHO_ALESSANO005.jpg
  • CONTACT KASH
    8016010905.jpg
  • BAHARAK, 28 July 2005..Vocational Training Centre for Women....The VTC aim is to improve the status of women, by giving them lessons on maternity, family planning and post-natal issues. ..According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA...
    0222026280705.jpg
  • KABUL 15 August 2005..Women sit around the doorway  of Maiwand Hospital RSU.....Shabana. a nine months old Afghan girl, has been diagnosed with a 'neurofibroma'. This is a tumor or growth located along a nerve or nervous tissue. It is an inherited disorder. If left unchecked, a neurofibroma can cause severe nerve damage leading to loss of function to the area stimulated by that nerve.....The Rehabilitative Surgery Unit (RSU) at Maiwand Hospital is fully supported by the French NGO Medical Refresher Courses for Afghans (MRCA), also by the French Minister of Foreign Affairs, and by the Embassy of Japan under the Grant Assistance for Grassroots Project (GAGP). The Italian NGO Operation Smile Italia Onlus provides training to the Doctors. ....Maiwand Hospital dates back to the rein of Nadir Shah in the 1930s.
    183304150805.jpg
  • SPECIAL OLYMPICS AFGHANISTAN 2005..Kabul, 23 August 2005..A Woman Police Officer at  the Bagh-e-Zanana/Women Affairs Department. This is where the female Athletes will play the olympics games
    5331230805.jpg
  • YAFTAL PAYAN, 31 July 2005..Women having a chat at a Vocational Traning Centre.  ....The VTC aim is to make women aware of their onwn status as Mother and as Woman, by giving lessons on maternity, reproductive health, family planning and post-natal issues.....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA.
    0652613310705.jpg
  • YAFTAL PAYAN, 31 July 2005..Women standing at the entrance of Bitha Bala's Vocational Training Centre.....The VTC aim is to make women aware of their onwn status as Mother and as Woman, by giving lessons on maternity, reproductive health, family planning and post-natal issues.....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA.
    0602404310705.jpg
  • FAIZABAD PROVINCIAL HOSPITAL, 27 July 2005..Dr Hajera poits her finger to the country Maternal Mortality Ratios.....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births.....
    0211904270705.jpg
  • Iranian journalist covering the Olympics games at ghazi Stadium
    6626250805.jpg
  • KABUL 16 August 2005..Maiwand Hospital, Plastic Surgery....Shabana and her mother...A nurse is  taking a picture of Shabana shortly before the operation.....Shabana. a nine months old Afghan girl, has been diagnosed with a 'neurofibroma'. This is a tumor or growth located along a nerve or nervous tissue. It is an inherited disorder. If left unchecked, a neurofibroma can cause severe nerve damage leading to loss of function to the area stimulated by that nerve.....The Rehabilitative Surgery Unit (RSU) at Maiwand Hospital is fully supported by the French NGO Medical Refresher Courses for Afghans (MRCA), also by the French Minister of Foreign Affairs, and by the Embassy of Japan under the Grant Assistance for Grassroots Project (GAGP). The Italian NGO Operation Smile Italia Onlus provides training to the Doctors. ....Maiwand Hospital dates back to the rein of Nadir Shah in the 1930s...
    193317160805.jpg
  • 03 September 2005..Afghan students look at a picture of a woman displayed in a photographic book on Kashmir
    8306030905.jpg
  • Margaret Nielen, Laif Photo Editor, in Kabul
    1308053110.jpg
  • Giovane "fan" fuori da un club prima di un concerto metal
    MM_ROCK_20140315_0056.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0029.jpg
  • Monopoli, concerto rock
    MM_ROCK042.jpg
  • LG_HABITAT ANTROPOLOGICO_22.jpg
  • Polignano a mare - mar Adriatico
    MM_PUGLIA047.jpg
  • IS_movimento_09062012 (7).jpg
  • IS_movimento_09062012 (6).jpg
  • Ippodromo Paolo Sesto, Taranto
    LG_ippodromo paoloVI_09.jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-076.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-070.jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto alcuni fedeli raccolti in preghiera.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico-scena quotidiana
    L1028890.jpg
  • Inoltrandomi per le vie del centro storico di Lizzano (Ta), ho incontrato una coppia che stava lavando indisturbata per strada i panni. Una volta accorti della mia presenza, sono ritornati alle loro manzioni in modo alquanto indifferente. Salutando la coppia, la signora ha ricambiato il saluto in modo chiassoso  scambiandomi per turista, dicendomi: arrivederci e buona permanenza!!!
    GD_140710-39.jpg
  • Inoltrandomi per le vie del centro storico di Lizzano (Ta), ho incontrato una coppia che stava lavando indisturbata per strada i panni. Una volta accorti della mia presenza, sono ritornati alle loro manzioni in modo alquanto indifferente. Salutando la coppia, la signora ha ricambiato il saluto in modo chiassoso  scambiandomi per turista, dicendomi: arrivederci e buona permanenza!!!
    GD_140710-38.jpg
  • Brindisi. Petrolchimico ripreso dalla diga di punta riso
    IS_periferie_05062010 (5).jpg
  • Kathmandu, 13 February 2005. A women lights up a candle to pay respect to Buddha at Swayambhunath Temple
    0530130205.jpg
  • Dasala Panka, 07 March 2005... "Last time we have seen the Royal Nepal Army was two years ago. They came during the night time and hit us very hard. The RNA accused us of giving food to the Maoist Army", witness says.
    2823070305.jpg
  • Kusapani, 03 March 2005... Young Maoist fighters in a small village of Surket District. They will get some food and spend the night in here. The villagers have to provide food and accomodation to the Maoist Army. They also have to give a montly donation to the party. "We are in between the two. The RNA will beat us, destroy our village and probably kill us if we support the Maoist, but the Maoist will probably do the same if we don't support them" locals, from other villages, say.
    2323030305.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005..A nurse distributes free contraceptives.....UNFPA's project..
    0352120280705.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005...In the corridor  mothers wait for their children to get vaccinated. A nurse writes down their names.....The clinic provides children immunization against Tetanus, Polio, Thubercolosi and Diphtheria...The clinic is supported by UNFPA
    0332010280705.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005..Young mothers wait outside the vaccination clinic...The clinic provides children immunization against Tetanus, Polio, Thubercolosi and Diphtheria...The clinic is supported by the United Nations Population Fund.....According to UNFPA data, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality...
    0311935280705.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005..A  mother hold her baby in the vaccination clinic...The clinic provides vaccines against Tetanus, Polio, Thubercolosi, Measles and Diphtheria...Project supported by UNFPA
    0282001280705.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005...In the corridor of Baharak-Hospital, mothers wait for their children to get vaccinated. ..The clinic provides vaccines against Tetanus, Polio, Thubercolosi, Measles and Diphtheria...Project supported by UNFPA..
    0271933280705.jpg
  • BAHARAK HOSPITAL, 28 July 2005....A doctor performs a blood test at Baharak-hospital...This project is fully supported by UNFPA
    0261910280705.jpg
  • FAIZABAD PROVINCIAL HOSPITAL, 27 July 2005..A newborn baby with his mother and grand-mother.....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births.  Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.
    0201902270705.jpg
  • FAIZABAD PROVINCIAL HOSPITAL, 27 July 2005..Women in the recovery room....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. ..Lack of medical infrastructures is one of the primary causes of maternal mortality.....
    0141820270705.jpg
  • FAIZABAD, 27 July 2005..A woman learns how to sew by machine at the Women Affairs Department.....This is part of the Vocational Training Course, funded by UNFPA and implemented by IBNSINA...The VTC aim is to improve the status of women, by providing them a two-hour daily course on reproductive health, literacy and working skills.
    0051631270705.jpg
  • WOMEN AFFAIRS DEPATMENT, 27 July 2005..Vocational Training Centre  ....The VTC aim is to improve the status of  women, by  giving  them lessons on maternity, family planning and post-natal issues. ..According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. Underage marriage is one of the primary causes of maternal mortality.....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA.
    0041626270705.jpg
  • YAFTAL PAYAN, 31 July 2005..Women at the Vocational Traning Centre.  ....The VTC aim is to improve the status of women, by giving them lessons on maternity, family planning and post-natal issues. ....According to United Nations Population Fund, Afghanistan has among the world?s highest rates of maternal mortality, and Badakhshan has the highest rates ever recorded anywhere in the world, with one mother dying in every 15 births. ....The VTC is funded by UNFPA and implemented by IBNSINA.
    0642606310705.jpg
Next