• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 784 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Stop the Onslaught on Lebanon.LONDON 22 July 2006. Over 7,000 people joined a street protest against Israel's attacks on Lebanon.."The Israeli assault is now spreading to all regions including the mountains and the north. The damage is enormous and the death toll is rising. This only indicates the scale of the attacks and the advanced weaponry the Israelis are using. Only looking at the infrastructure ruins you can see how powerful they are. We are under siege from all directions - air, sea and land." Eyewitness account from a socialist in Lebanon
    2207063456.jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Steppic landscape near Sant'Emiliano tower, Otranto
    TerraSalentina_UM041.jpg
  • Wild olive in the Salentine countryside between Lecce and Acaya
    TerraSalentina_UM034.jpg
  • SALAH is a pillar of DIN
    8117010905.jpg
  • A man dressed in a white cloth is crossing his hands. His enlarged veins on his arms and hands are very apparent.
    kash1994india0021.jpg
  • On the road to Kandahar travelers perform SALAH, the  pillar of DIN
    8409010905.jpg
  • Old rural building in the Salentine countryside of Capo di Leuca
    TerraSalentina_UM036.jpg
  • Sunrise over the Otranto channel with Albanian mountains
    TerraSalentina_UM035.jpg
  • Lizard (Podarcis sicula) near Otranto
    TerraSalentina_UM046.jpg
  • "Green bauxite lake" near Otranto
    TerraSalentina_UM044.jpg
  • Reedbed and poplar tree in a wetland near Gallipoli
    TerraSalentina_UM043.jpg
  • Limestone cliffs near Capo di Leuca with Euphorbia dendroides maquis
    TerraSalentina_UM042.jpg
  • Karst cave on the limestone coast between Otranto and Santa Maria di Leuca
    TerraSalentina_UM038.jpg
  • Fisherman in the Gallpipoli harbour
    TerraSalentina_UM037.jpg
  • Old rural building in the Salentine countryside during the spring bloom
    TerraSalentina_UM033.jpg
  • Kathmandu, 8 February 2005. A rickshaw man looking for custmers in the tourist area of Thamel
    0202080205.jpg
  • CONTACT KASH
    8129010905.jpg
  • SALAH is a pillar of DIN
    8113010905.jpg
  • Being one of the oldest crafts in India a potter is creating a handmade piece out of clay. Apart from domestic and decorative use, pottery in India has deep religious connotation too.
    kash1994india0020.jpg
  • Salah is a pillar of DIN
    8120010905.jpg
  • 01 September 2005..On the way back to Kabul, the bus driver stop the vehicle to let the passengers to perform Salah. In accordance with Sunnah, it is the resposability of every Muslim to pray five times a day. SALAH is a pillar of DIN
    8118010905.jpg
  • 01 September 2005..On the way back to Kabul, the bus driver stop the vehicle to let the passengers to perform Salah. In accordance with Sunnah, it is the resposability of every Muslim to pray five times a day. SALAH is a pillar of DIN
    8120010905.jpg
  • 01 September 2005..On the way back to Kabul, the bus driver stop the vehicle to let the passengers to perform Salah. In accordance with Sunnah, it is the resposability of every Muslim to pray five times a day. SALAH is a pillar of DIN
    8112010905.jpg
  • Woman in the bus
    2307050916.jpg
  • Kabul, 26 July 2005. Yellow & White Taxi Cabs park on a main road waiting for customers. A man use the traditional donkey for moving around.
    2607051521.jpg
  • The Garden
    1308053116.jpg
  • Kabul, a German tourist visits Afghanistan with the intention of finding a spouse.
    0209058216.jpg
  • Kabul, a German tourist visits Afghanistan with the intention of finding a spouse.
    0209058215.jpg
  • CONTACT KASH
    8111010905.jpg
  • SALAH is a pillar of DIN
    8114010905.jpg
  • Kabul, 01 September 2005..Bus' Passengers.
    8127010905.jpg
  • Mollette colorate
    NS_Corato20060212_050.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchia fontana in ferro di color verde..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Una rete di colore blu intenso richiama il colore profondo del cielo terso di una giornata primaverile.
    Mantegani_Gallipoli_059.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_009.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_007.jpg
  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.25062012 (1).jpg
  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.15062012 (7).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (5).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.25062012 (4).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (3).jpg
  • Le cave di  bauxite (Otranto)
    IS_colours.25062012 (2).jpg
  • Il vecchio pontile di Lido S. Anna lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (9).jpg
  • Faro di Punta Palascia (Otranto)
    IS_colours.15062012 (8).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (6).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (5).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (4).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (3).jpg
  • Campo di grano lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (25).jpg
  • Centro storico di Ostuni (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (24).jpg
  • Costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (23).jpg
  • Lido Granchio Rosso, lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (22).jpg
  • Campo di grano in zona Apani (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (2).jpg
  • Centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (19).jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (18).jpg
  • Litorale di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (17).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (16).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (15).jpg
  • Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (14).jpg
  • Torre Mattarella - Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (13).jpg
  • Costa nord Brindisi
    IS_colours.15062012 (12).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (10).jpg
  • Spiaggia di Torre Lapillo (Lecce)
    IS_colours.15062012 (1).jpg
  • Torre Punta Penne, situata lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (21).jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (20).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (11).jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Particolare del soffitto affrescato nel Palazzo Marchesale Guarini.
    ADM_Botrugno20080928_0012.jpg
  • Leverano (LE) - All'uscita di Leverano, sul muro esterno di una masseria abbandonata c'è una cappelletta, una nicchia utilizzata ancora oggi per il culto (a giudicare dalla presenza di lumini e piante recenti). La cappella è attraversata da una crepa molto profonda.
    ADM_Leverano20100425_331.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_232.jpg
  • Leverano (LE) - Tipiche "pendule" di pomodori pugliesi che in questo modo vengono conservati per l'inverno.
    ADM_Leverano20100425_225.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico. Attrezzo artigianale ormai in disuso addobbato per la manifestazione.
    ADM_Leverano20100425_224.jpg
  • Leverano (LE) - Particolare di un cesto pieno di pomodori e finocchi pugliesi.
    ADM_Leverano20100425_223.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico. Composizione con un vecchio ferro da stiro e fiori.
    ADM_Leverano20100425_217.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_211.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_208.jpg
  • Leverano (LE) - Tappeto messo ad asciugare in una viuzza del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_074.jpg
  • Leverano (Le) - Vicolo nel centro storico.
    ADM_Leverano20100425_072.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_021.jpg
  • Leverano (LE) - In via Sedile è stata posta la nuova targa che indica il nome della via ed è stato scelto di porla al di sotto di quella originaria.
    ADM_Leverano20100425_012.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_003.jpg
  • Peschici, venditore ambulante
    MM_PUGLIA075.jpg
  • Bari, artista
    MM_PUGLIA057.jpg
  • Mola di Bari, periferia
    MM_PUGLIA024.jpg
  • Mola di Bari - Piazza XX Settembre
    MM_PUGLIA021.jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA004.jpg
Next