• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 8027 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_005.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA033.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_027.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_025.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_018.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_017.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_013.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA079.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA068.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA058.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA047.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA029.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA027.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_028.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_023.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_016.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_015.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_008.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA086.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA084.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA082.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA078.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA075.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA074.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA056.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA049.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA041.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA035.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA032.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA030.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA022.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA015.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA007.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_007.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_002.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_001.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA089.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA077.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA073.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA072.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA069.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA055.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA044.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA042.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA039.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA024.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA014.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA006.jpg
  • Il Palazzo Baronale Dellanos è ubicato nella frazione Galugnano del Comune di San Donato di Lecce.Appare verosimile, dai riscontri documentali, che la sua edificazione risalga agli anni successivi al 1587 anno in cui la proprietà del feudo passò dagli Acaya al Regio Baglivo Ramirez Dellanos. Le opere murarie comunque furono edificate su una preesistente costruzione risalente al periodo medioevale.Il Palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro che hanno portato l’immobile alla bellezza estetica di “domus patrizia” sua originale destinazione d’uso.
    KASH_PalazzoBaronale_GALUGNANO_020.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA050.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA005.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA002.jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 19-20 Dicembre 2009.quarta settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari,  13-14 FEBBRAIO 2010..Dodicesima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari,  13-14 FEBBRAIO 2010..Dodicesima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari,  13-14 FEBBRAIO 2010..Dodicesima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 30-31 Gennaio 2010..Decima Settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 23-24 Gennaio 2010..Nonasettimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO.Castello Svevo di Bari, 19-20 Dicembre 2009.quarta settimana..KASH GTorsello/APULIA FILM COMMISSION
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • EXPRESSION VOLTO NOSTRO - DARWIN Castello Svevo - Quinta Settimana 26-27 Dicembre 2009.
    Gabriele_Torsello_Apulia_Film_Commis...jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED143.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED128.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED118.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED102.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    ADA_EVNRELOADED032.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    ADA_EVNRELOADED028.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    SDP_EVNRELOADED181.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    NIB_EVNRELOADED190.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED142.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED137.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED130.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED127.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    IDA_EVNRELOADED123.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED115.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED104.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED101.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    GDA_EVNRELOADED095.jpg
  • Oggi 18 Settembre 2010 alla Fiera del Levante.Performance fotografica di ProPugliaPhoto.com al Cineporto di Bari .Apulia Film Commission & Expression Volto Nostro Reloaded..Apulia Film Commission e Pro Puglia Photo organizzano l'evento fotografico pugliese interattivo in occasione della conclusione di Expression Volto Nostro, la mostra fotografica in evoluzione, di Kash Gabriele Torsello, esposta al Cineporto di Bari fino al 22settembre. ..Sabato 18 settembre dalle ore 16 alle 20 nelle sala multimediale del Cineporto di Bari sarà proiettata, per la prima volta, l'intera sequenza fotografica delle espressioni e dei volti dei cittadini del mondo che hanno visitato la Puglia durante la mostra "Darwin 1809-2009", allestita all'interno del Castello Svevo di Bari da novembre 2009 a febbraio 2010. In quell'occasione Kash Torsello, prendendo spunto dagli affascinanti viaggi di Darwin, ha documentato l'espressione naturale di chi visitava e osservava la mostra. La proiezione sarà integrata da reportage fotografici inediti su Cultura, Territorio, Ambiente e Sviluppo in Puglia, realizzati da Nuovi Talenti, in occasione del progetto fotografico pugliese (in evoluzione) ProPugliaPhoto.com...Contemporaneamente, nel foyer, dove sono allestite venti gigantografie della mostra Expression Volto Nostro, un team di fotografi di ProPugliaPhoto continuerà insieme a Kash Torsello a cogliere gli attimi e le espressioni della gente. Le migliori, saranno pubblicate in diretta sui portali web e social network di Apulia Film Commission. ..ProPugliaPhoto è il progetto fotografico pugliese che ha l'obiettivo di raccontare, documentare e divulgare fotograficamente la Puglia in Italia e all'estero attraverso la fotografia professionale di nuovi talenti pugliesi. ProPugliaPhoto.com è un progetto in formazione di Kash Gabriele Torsello e, al momento, con la collaborazione diretta di 40 Talenti della Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.
    DOM_EVNRELOADED061.jpg
Next