ProPugliaPhotoLibrary & Agency

  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • Photographers
  • Portfolio
  • About
  • Contact
  • KASH GT
    • Google+
  • Facebook
  • Twitter
  • More
x
Image 1 of 1
Less

KASH_PercorsiCiolo_079.jpg

Add to Lightbox Download
twitterlinkedinfacebook

Località Ciolo, marzo 2013.Il Ciolo è un profondo canyon scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dalle gazze ladre, dette Giole o Ciole nel dialetto salentino, che abitavano la zona fino a pochi anni fa.?L'alto costone roccioso è ricoperto dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea e da piante autoctone come il Fiordaliso del Capo di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche. La presenza di numerose grotte, protagoniste di ritrovamenti fossili e ceramici, fanno dedurre che la località fu abitata sin dal Neolitico e dal Paleolitico. La Grotta delle Prazziche, cavità lunga 42 metri e larga circa 6, ne è un esempio. In essa, i numerosi rinvenimenti hanno riportato alla luce pezzi di ceramica, di manufatti del periodo litico e resti di fauna comprendente anche rinoceronti. (fonte http://www.costedelsud.it)

Copyright
Kash Gabriele Torsello
Image Size
4256x2832 / 2.9MB
Keywords
Salento, Puglia, Apulia, Pointe Cilo, Ciolo, Gagliano del Capo, Costa adriatica, Roccia, vegetazione. Macchia mediterranea, Percorsi, Streadina, Natura, Mare, Campagna, ProPugliaPhoto, Kash Gabriele Torsello, Costa Otranto
Contained in galleries
Località Ciolo, marzo 2013.Il Ciolo è un profondo canyon scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dalle gazze ladre, dette Giole o Ciole nel dialetto salentino, che abitavano la zona fino a pochi anni fa.?L'alto costone roccioso è ricoperto dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea e da piante autoctone come il Fiordaliso del Capo di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche. La presenza di numerose grotte, protagoniste di ritrovamenti fossili e ceramici, fanno dedurre che la località fu abitata sin dal Neolitico e dal Paleolitico. La Grotta delle Prazziche, cavità lunga 42 metri e larga circa 6, ne è un esempio. In essa, i numerosi rinvenimenti hanno riportato alla luce pezzi di ceramica, di manufatti del periodo litico e resti di fauna comprendente anche rinoceronti. (fonte http://www.costedelsud.it)